La Chiesetta – probabilmente in origine un’edicola votiva – dovrebbe risalire a epoca tardo gotica, stando ad alcuni reperti rinvenuti nel corso di recenti restauri.
L’edicola è stata successivamente racchiusa entro un piccolo ambiente, con soffitto a due voltine, che prende luce da due monofore.
Il pavimento risale al 19° secolo e la statua del Santo, in gesso policromo, è frutto di una donazione del 13 luglio 1947.
L’edificio è raggiungibile solo a piedi (250 m. circa di sentiero) e per mezzo di una ripida scalinata scavata nel terreno (33 gradini).
La Chiesetta non risulta essere mai stata consacrata ad alcuna divinità ed è di proprietà privata.
CHIUNQUE POTRA’ CELEBRARE O RINNOVARE LA SUA UNIONE
SENZA DISTINZIONE DI SESSO, DI RAZZA, DI LINGUA, DI RELIGIONE,
DI OPINIONI POLITICHE, DI CONDIZIONI PERSONALI E SOCIALI
così come previsto dall’articolo 3, comma 1, della Costituzione della Repubblica Italiana.
Chi desidera celebrare o rinnovare la sua unione, deve procurare:
n. 1 officiante del rito e quanto necessita alla sua esecuzione,
n. 2 testimoni (max),
n. 3.400,00 euro di tariffa per l’utilizzo della Chiesetta e per i servizi connessi.
L’officiante ha a sua disposizione un altare avente una superficie utile di 0,36 mq. e uno spazio calpestabile di circa 1,37 mq. e di altezza pari a 268 cm.
I celebranti e i testimoni hanno a loro disposizione uno spazio calpestabile di circa 2,88 mq. (comprensivo di inginocchiatoio e panca) e di altezza pari a 227 cm.
Gli eventuali invitati hanno a loro disposizione il sagrato che si estende per circa 5,75 mq. e il bosco circostante.
LA CHIESETTA È DISPONIBILE NEI MESI DI MAGGIO E SETTEMBRE
chiesetta@santevasio.com
Audio clip: Adobe Flash Player (version 9 or above) is required to play this audio clip. Download the latest version here. You also need to have JavaScript enabled in your browser.